Liceo Scientifico, Classico, Linguistico Statale Istituto di Istruzione Superiore di via delle Scienze
Colleferro (RM)
Felix qui potuit rerum cognoscere causas
Fortunato colui che ha potuto conoscere le cause delle cose (Virgilio, Georgiche, lI, v. 489)
La Storia della scuola
L’Istituto di Istruzione Superiore di Via delle Scienze di Colleferro comprende tre indirizzi liceali: Liceo Scientifico, Liceo Classico e Liceo Linguistico. L’Istituto ha come fine la formazione civile e culturale degli studenti e lo sviluppo della loro personalità. Persegue altresì l’obiettivo di educarli alla libertà, alla democrazia, alla pace, alla tolleranza, alla legalità, alla flessibilità, al rispetto di sé, degli altri e della cosa pubblica. Risponde infine alle esigenze emerse negli ultimi tempi da parte del territorio, offrendo quindi all’utenza tre diversi indirizzi e anche corsi di potenziamento del Liceo Scientifico.
Gennaio 1960
Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi”
Il Liceo Scientifico è nato negli anni 1949/50 come Liceo Comunale, legalmente riconosciuto; diviene Statale nell’a.s. 1959/60. Obiettivo del Liceo Scientifico è quello di fornire gli strumenti per un approccio critico ed euristico alla realtà tramite lo studio dei metodi propri di ogni disciplina. Alle competenze di carattere scientifico vengono affiancate quelle umanistiche e storico-critiche con l’obiettivo finale di promuovere la formazione di una cittadinanza attiva e consapevole.
Gennaio 1989
Liceo Classico di Segni
Il Liceo Classico inaugura la sua attività nell’a.s. 1989/90, con una sede distaccata a Segni del Liceo Classico “Mancinelli” di Velletri; in seguito diviene sede associata dell’Istituto Superiore d’Istruzione di “Via delle Scienze” di Colleferro nell’a.s. 2000/2001. Il Liceo Classico ha come finalità lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica senza tralasciare lo studio delle scienze matematiche, fisiche e naturali al fine di promuovere le relazioni tra i saperi ed elaborare una visione critica della realtà.
Gennaio 2014
Liceo Classico di Colleferro
Dall’a.s. 2014/2015 la sede di Colleferro ospita nei propri locali il Liceo Classico promuovendolo ed arricchendo l’offerta formativa sul territorio.
Gennaio 2017
Liceo Linguistico
Con l’introduzione del corso di studi del Liceo Linguistico l’Istituto diventa un Polo Liceale e si propone di aprire gli studenti allo studio dei diversi sistemi linguistici e culturali, al fine di comprendere criticamente in primo luogo la propria identità storica e di conseguenza le relazioni con le altre civiltà. Il percorso formativo prevede il costante utilizzo della lingua straniera in un’ottica interculturale.
Gennaio 2018
Liceo Scientifico con potenziamento di Matematica e di Inglese
Con l’introduzione del Liceo Matematico l’Istituto di Via delle Scienze offre un potenziamento della Matematica grazie alla collaborazione tra Scuola e Università Sapienza di Roma. Le tavole di lavoro e la metodologia da utilizzare sono progettate da un team formato da docenti della scuola e docenti universitari. Il Liceo Matematico prevede 2 ore aggiuntive al biennio e 1 al triennio di Matematica e Fisica come potenziamento rispetto al normale percorso scolastico. L’indirizzo del Liceo Scientifico con potenziamento di Inglese prevede 2 ore aggiuntive al biennio e 1 al triennio di Lingua e Letteratura Inglese rispetto al normale percorso scolastico
L’Istituto di Istruzione Superiore Marconi comprende le seguenti strutture:
- Biblioteca inserita nel circuito del Sistema bibliotecario Nazionale
- Laboratorio di Informatica
- Laboratorio di Scienze
- Laboratorio di Fisica
- Due Palestre
- Punto ristoro
I luoghi della scuola
La scuola ha conosciuto un’espansione graduale nel tempo con la creazione di ale nuove per ospitare aule: infatti è in continua crescita per quanto riguarda le iscrizioni. Attualmente l’edificio si sviluppa su due piani, dispone di aule di dimensioni medio grandi, di spazi esterni piuttosto ampi, zone verdi e aree adibite al parcheggio delle auto.
Le carte dalla scuola
La scuola raccontata attraverso i documenti più importanti, come il piano triennale dell'offerta formativa
La scuola in numeri
La provenienza degli studenti è molto eterogenea: oltre che da Colleferro provengono dalle cittadine limitrofe
1150
Numero alunni
51
Numero classi
22
Media alunni / classe