Descrizione
La sicurezza nelle scuole secondarie è un insieme di misure e procedure per garantire l’incolumità di studenti e personale, che comprende la prevenzione, la gestione delle emergenze e la formazione. Include la messa in sicurezza delle strutture, degli impianti e la gestione dei rischi, la formazione del personale e degli studenti, e la preparazione a emergenze come incendi e terremoti attraverso piani di evacuazione. L’obiettivo è creare un ambiente sereno e protetto, attuando quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e promuovendo una cultura della sicurezza.Â
Aree di intervento e obiettivi
-
Sicurezza strutturale e gestionale:
- Garantire che gli edifici, gli impianti e gli arredi siano sicuri.Â
- Prevenire e gestire i rischi legati all’uso degli spazi (es. laboratori, palestre).Â
- Garantire che gli edifici, gli impianti e gli arredi siano sicuri.Â
-
Formazione e consapevolezza:
- Formare studenti e personale per adottare comportamenti responsabili.Â
- Insegnare a riconoscere i pericoli e a rispettare le regole di sicurezza.Â
- Promuovere una “cultura della sicurezza” che si estenda anche al di fuori della scuola.Â
- Formare studenti e personale per adottare comportamenti responsabili.Â
-
Gestione delle emergenze:
- Predisporre piani di evacuazione chiari e pratici per incendi, terremoti o altri eventi.Â
- Addestrare il personale e gli studenti su come agire in caso di emergenza.Â
- Disporre di strumenti di emergenza (es. estintori, segnaletica) e personale formato (es. addetto primo soccorso).Â
- Predisporre piani di evacuazione chiari e pratici per incendi, terremoti o altri eventi.Â
-
Ruoli e responsabilità :
- Il Dirigente Scolastico è il datore di lavoro responsabile di garantire la sicurezza, come stabilito dal D.Lgs. 81/08.Â
- Tutto il personale scolastico, insieme agli enti locali, ha un ruolo attivo nello sviluppo e nel mantenimento di un ambiente sicuro
- Il Dirigente Scolastico è il datore di lavoro responsabile di garantire la sicurezza, come stabilito dal D.Lgs. 81/08.Â